Master L2 - Insegnamento Italiano a Stranieri
Certificazione riconosciuta dal MIUR

Master L2 - Insegnamento Italiano a Stranieri
Titolo di Specializzazione per l'insegnamento dell'Italiano L2
Master di I livello - L'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri - Titolo di Specializzazione L2
Master universitario per acquisire competenze nell'insegnamento dell'italiano come seconda lingua, riconosciuto dal MIUR per 3 punti GPS e accesso alla classe di concorso A023.
€ 1.500,00
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Carta di credito • PayPal • Bonifico bancario
Descrizione
Master L2 - Specializzazione per l'Insegnamento dell'Italiano a Stranieri
Il Master L2 "L'insegnamento della lingua italiana agli alunni stranieri" è un percorso formativo universitario di 1500 ore che permette di acquisire competenze teoriche e pratiche per l'insegnamento della lingua italiana come seconda lingua.
🎯 A chi è rivolto
Il corso è rivolto a:
- Insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado
- Professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione
- Chiunque intenda acquisire strumenti teorici per l'insegnamento dell'italiano agli stranieri
🏆 Riconoscimenti e Punteggi
- 3 punti nelle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) in tutte le classi di concorso
- 1,5 punti nei concorsi scuola (ordinario infanzia, primaria e secondaria)
- 1 punto nelle graduatorie di mobilità e trasferimenti
- Titolo di accesso alla classe di concorso A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera)
📚 Modalità di Studio
Il master è erogato completamente online con piattaforma telematica accessibile 24/7, permettendo massima flessibilità nello studio.
✅ Vantaggi del Master
- Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito con D.M. 130 del 6 luglio 2023
- Inserito tra i titoli di specializzazione per l'italiano L2 secondo il D.M. 92/2016
- Nessun test di ammissione
- Costo interamente rateizzabile
- Non è a numero chiuso
- Compatibile con doppia immatricolazione universitaria
Vantaggi della Certificazione
- Titolo ufficiale L2 MIUR (DM 92/2016 e DM 130/2023): valido per accesso A-23 se congiunto ai titoli richiesti, spendibile in scuole/CPIA, università e privato, accessibile con laurea triennale.
- Punteggio: +3 punti GPS (tutte le classi), +1,5 nei concorsi scuola, +1 in mobilità → vantaggio immediato in graduatorie e selezioni.
- Percorso flessibile: nessun test o numero chiuso, iscrizioni sempre aperte; didattica/esami online in 12 mesi, tirocinio 75 h (anche online), esami ripetibili gratis, costo €1.500 rateizzabile, doppia immatricolazione (L. 33/2022).
Modalità di Acquisto
Il pagamento può essere effettuato in un'unica soluzione di €1500 o rateizzato fino a 8 mesi con prima rata di €300. Dopo il pagamento, l'accesso alla piattaforma viene attivato entro 24-48 ore. Include marca da bollo di €16.
Clicca qui per approfondire: Classe di concorso A23: cos’è?
Partiamo dalle basi: la classe di concorso A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera (L2) abilita all’insegnamento dell’italiano come seconda lingua a studenti non madrelingua. È una classe di concorso a tutti gli effetti, al pari delle altre, e negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse per via dei maggiori bisogni linguistici nelle scuole.
Con l’A-23 i docenti insegnano le strutture e le competenze dell’italiano a cittadini di origine straniera presenti in Italia, accompagnandoli nell’acquisizione della lingua per lo studio e per la vita quotidiana.
Si tratta di un canale relativamente recente rispetto ad altre classi, che ha ampliato l’accesso all’insegnamento anche a lauree non tradizionalmente orientate alla didattica, purché si completi il percorso formativo previsto (L2) che consente lo sblocco della classe. In sintesi: una nuova opportunità, attivabile seguendo un iter dedicato.
Clicca qui per approfondire: Chi può insegnare italiano agli stranieri (A-23) e dove
Nei contesti privati, in casi specifici, può bastare un diploma di scuola secondaria con formazione mirata; nella scuola pubblica (e paritaria) l’accesso richiede laurea magistrale dell’area umanistica e specializzazione in Italiano L2 secondo D.M. 92/2016, requisiti che consentono l’inserimento nella classe di concorso A-23.
Con l’A-23 si insegna soprattutto nei CPIA (percorsi di alfabetizzazione e di secondo livello per adulti), con ulteriori opportunità presso università e scuole private. Approfondiremo i dettagli nei paragrafi successivi.
Clicca qui per approfondire: A-23: requisiti e titoli d’accesso
- Requisito base: laurea idonea + specializzazione in Italiano L2 secondo D.M. 92/2016.
- Lauree ammesse (nuovo ord.): principali LM dell’area umanistica (es. LM-14, LM-38, LM-39, LM-1, LM-2, LM-5, LM-10, LM-11, LM-15, LM-43, LM-80, LM-84, LM-89).
- Equipollenze:
- Vecchio ordinamento: Lettere, Materie letterarie, Lingue e letterature straniere, Lingua e cultura italiana.
- LS (DM 22/05): LS-16, LS-40, LS-43, LS-44.
- LM: LM-14, LM-38, LM-39, LM-85bis (per primaria).
- CFU/SSD richiesti: crediti nei settori L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT, M-STO (in genere 72 CFU complessivi con minimi specifici, es. L-LIN/01, L-LIN/02, L-FIL-LET/12, ecc., come da D.M. 92/2016).
- Altre vie d’accesso: abilitazione pre-riforma A43, A50, A51, A52, A45, A46 + specializzazione L2 + CFU minimi previsti.
- Dove si insegna: secondaria di I e II grado e percorsi per adulti; nella scuola dell’infanzia e primaria solo con LM-85bis + specializzazione L2 e CFU richiesti; possibili incarichi in laboratori di Italiano L2.