Corso operatore socio assistenziale (OSA)

Certificazione riconosciuta dal MIUR

Corso operatore socio assistenziale (OSA)

Operatore Socio Assistenziale - Formazione online riconosciuta MIUR
PROFESSIONALE

Il Corso OSA Online ti permette di lavorare come Operatore Socio Assistenziale nel settore privato, sia in quello ospedaliero. Questo corso presenta un ulteriore vantaggio: ti consente di ottenere 1 punto nelle graduatorie ATA per Collaboratore scolastico, poiché permette di conseguire un attestato riconosciuto dal MIUR.

€ 599,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Carta di credito • PayPal • Bonifico bancario

ISCRIVITI SUBITO AL CORSO Maggiori informazioni

Descrizione


L'operatore socio-assistenziale (o Operatore Sociale) deve svolgere l'attività professionale di assistenza diretta e di cura ad anziani e disabili. Egli conosce inoltre le modalità di rilevazione e segnalazione dei problemi generali e specifici della persona bisognosa, nonché i rischi e le più comuni sindromi da prolungata immobilizzazione a letto.Il corso prevede una durata di 300 ore da svolgere interamente online (mix modalità sincrona/asincrona) così suddivise:

- FAD, Formazione A Distanza, in modalità autonoma, composta da 84 ore di consultazione materiale didattico in piattaforma e svolgimento di test ed esercitazioni, per un massimo di 6 ore giornaliere; - DAD (Didattica A Distanza) composta da 126 ore in modalità sincrona. Bisognerà quindi collegarsi in un aula virtuale tramite MEET e seguire una videolezione di 5 ore giornaliere con il docente; - LABORATORIO in DAD (Didattica A Distanza) composta da 90 ore in modalità sincrona. Bisognerà quindi collegarsi in un aula virtuale tramite MEET e seguire una videolezione di 6 ore giornaliere con il nostro docente;La percentuale di assenza massima non potrà superare il 10% delle ore del corso, pena l'esclusione dal corso stesso e l'impossibilità di effettuare l'esame finale.

Vantaggi della Certificazione

  • Settore in Crescita Costante: Il settore socio-sanitario è in continua espansione con oltre 50.000 posti di lavoro disponibili ogni anno. La domanda di OSA qualificati supera costantemente l'offerta, garantendo ottime opportunità occupazionali.
  • Stipendio Competitivo e Stabile: li Operatori Socio Assistenziali certificati guadagnano mediamente tra i 1.200€ e 1.800€ al mese, con possibilità di crescita professionale e contratti stabili nel settore pubblico e privato.
  • Punteggio Graduatorie Pubbliche: La certificazione OSA ti garantisce 1 punto nelle graduatorie ATA per Collaboratore Scolastico e punteggio aggiuntivo in tutti i concorsi pubblici del settore socio-sanitario.

UC1 — Cura dei bisogni fondamentali della persona

  • Rilevazione parametri vitali: stato di coscienza, temperatura, FR, saturazione, FC, PA
  • Prevenzione e gestione lesioni da pressione
  • Assistenza alla persona stomizzata
  • Elementi di primo soccorso
  • Mobilizzazione e trasferimento: posture corrette, uso del letto e ausili

UC2 — Assistenza alla salute dell'assistito

  • Elementi di geriatria
  • Il sangue: composizione, funzioni, gruppi
  • Apparato cardiocircolatorio: cuore e principali patologie
  • Apparato urinario: funzioni e assistenza di base
  • Sistema nervoso: cenni e implicazioni assistenziali

UC3 — Supporto alla famiglia e alla nutrizione

  • Ruolo OSA: compiti e mansioni
  • Alimentazione e diete; basi di sistema digerente
  • Assistenza alla famiglia del paziente con Alzheimer/demenza
  • Il caregiver: bisogni, stress e strategie di supporto
  • Suggerimenti operativi per l'assistenza domiciliare

Ogni UC include: video-lezioni brevi, dispense, 3 quiz di verifica.

Unità 4 — Benessere psicologico, relazione e autonomia

  • Relazione di aiuto OSA–assistito
  • Psicologia dell'anziano
  • Etica professionale e diritti del malato
  • Comunicazione efficace e promozione dell'autonomia

Unità 5 — Igiene, organizzazione e sicurezza dell'ambiente di vita

  • Infezioni correlate all'assistenza (ICA): vie di trasmissione e prevenzione
  • DPI: tipologie, segnaletica, corretta sequenza di vestizione/svestizione
  • Igiene: lavaggio mani; assistenza a padella/pappagallo; cambio abiti
  • Sicurezza sul lavoro: valutazione rischi, ruoli (RSPP, RLS), organi di vigilanza, appalti

Modulo — Competenze digitali per l'OSA

  • Cittadinanza digitale e netiquette
  • Privacy e sicurezza online: rischi della rete, dati biometrici, SPID/CIE/CNS, firma digitale
  • Diritto d'autore: uso lecito di contenuti e licenze
  • Gestione dati e informazioni: ricerca, filtri, motori di ricerca, social, e-commerce, videoconferenze, mailing
  • Cenni hardware: architettura PC, memorie, periferiche (orientamento base)

📚 Struttura del Corso (300 ore totali)

1. FAD - Formazione A Distanza (84 ore)

  • Modalità: autonoma e asincrona
  • Attività: consultazione materiale didattico in piattaforma e svolgimento di test ed esercitazioni
  • Durata giornaliera: massimo 6 ore

2. DAD - Didattica A Distanza (126 ore)

  • Modalità: sincrona tramite Google Meet
  • Durata giornaliera: 5 ore con docente
  • Requisiti: videocamera attiva obbligatoria

3. Laboratorio DAD (90 ore)

  • Modalità: sincrona tramite Google Meet
  • Durata giornaliera: 6 ore con docente
  • Focus: attività pratiche e applicazioni

📋 Sistema di Valutazione

  • Quiz di verifica: 3 per ogni Unità di Competenza
  • Test finale di corso
  • Esame finale: in presenza presso la Regione Campania
  • Percentuale di assenza massima: 10% (pena esclusione dal corso)

⚠️ Regole Importanti

  • Videocamera sempre attiva durante le videolezioni
  • Vietato: collegarsi da sede di lavoro, durante viaggi, da bar o luoghi pubblici
  • Assenza massima dalla videocamera: 10 minuti
  • SPID obbligatorio per la conferma di iscrizione
  • Orari flessibili: mattina o pomeriggio in base alla disponibilità

📅 Inizio Corso: Il corso inizierà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, con comunicazione diretta dalla Segreteria Didattica. Potrebbero essere necessari 3-4 mesi o più dalla data di acquisto per l'avvio.